master
| Mar, 19, 2025 | Eventi e news

Prosegue con successo il Master in Operational Excellence Management, frutto della collaborazione tra il Politecnico di Torino e Leonardo S.p.A., giunto alla sua terza edizione dopo i riscontri positivi delle edizioni 2019 e 2022.

Il progetto si conferma un’eccellenza nella formazione avanzata per l’industria aerospaziale, grazie a un percorso altamente qualificante che consente ai laureati di sviluppare competenze tecniche e gestionali nel paradigma dell’Industria 4.0.

Il Master si pone l’obiettivo di formare ingegneri specializzati capaci di comprendere e ottimizzare l’intero processo produttivo di un velivolo, dalla progettazione alla gestione operativa, con particolare attenzione agli aspetti di manutenzione e sicurezza. Pur avendo una forte connotazione aerospaziale, il programma offre competenze trasversali applicabili anche in altri settori industriali.

 

A supportare fortemente il progetto è la Regione Piemonte, che ha destinato un finanziamento complessivo di 123.500 euro di risorse Fse nell’ambito del Bando “Apprendistato di Alta Formazione e di Ricerca”. Il contributo regionale copre le 400 ore di formazione esterna previste dal Master, garantendo così l’accesso gratuito agli studenti selezionati. Un investimento concreto per rafforzare il legame tra formazione e lavoro, offrendo ai giovani un’opportunità qualificante e un primo ingresso nel mondo dell’industria aerospaziale.

Gli allievi del Master, infatti, sono assunti sin dall’inizio del percorso formativo come apprendisti presso la Divisione Velivoli di Leonardo S.p.A., con la possibilità, al termine del programma, di trasformare il contratto in un impiego stabile. Un modello virtuoso che coniuga specializzazione e occupazione, in linea con la strategia regionale di sostegno al lavoro qualificato.